ELEMENTI DI MERCEOLOGIA

Gli indumenti, sia di abbigliamento che di biancheria, sono realizzati con diversi tessuti per soddisfare le esigenze di igiene, clima, praticità e moda. Conoscere l’origine dei tessuti e delle fibre di cui sono composti è importante per arricchire la propria cultura personale. La merceologia fornisce informazioni preziose per ampliare le conoscenze sartoriali e specializzarsi nell’origine dei tessuti.

Le fibre tessili sono materiali che possono essere trasformati in lunghi filamenti resistenti ed elastici attraverso operazioni meccaniche. La loro struttura e proprietà fisica le rendono adatte per la produzione di tessuti.

Le fibre tessili naturali possono essere così suddivise:

MINERALI: amianto, vetro filato, metalli filati.

VEGETALI:

ANIMALI

  • Da produzione epidermiche: lana.
  • Da prodotti di secrezione: seta e bisso.

Fra le fibre minerali, ci sono quelle che sono resistenti al fuoco e all’attacco degli acidi, come l’amianto. Questo minerale ha una struttura fibrosa e filamentosa di colore bianco grigio argenteo con sfumature verdi. Viene venduto grezzo o sfibrato meccanicamente ed è utilizzato per la produzione di tessuti, corde e filtri. Esistono due tipi di amianto: a fibra lunga e a fibra corta. Inoltre, viene classificato in base alla provenienza, come ad esempio amianto canadese, sudafricano, italiano, russo o americano.

Le fibre vegetali sono costituite principalmente di cellulosa e sono spesso incrostate da gomme, lignina e sali minerali. Hanno la caratteristica di bruciare con fiamma viva e di lasciare pochissima cenere.

Nel prossimo articolo dedicato ai tessuti e merceologia vi parleremo di lino.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere prima a scoprire le novità, curiosità e a volte regali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *