La costruzione dei cartamodelli un processo artigianale che può essere realizzato attraverso diversi metodi e tecniche.
Alcuni sono piuttosto conosciuti e riconosciuti a livello internazionale come metodi brevettati e collaudati, altri lo sono un po’ meno ma tutti hanno lo scopo di far disegnare cartamodelli con risultati più o meno paragonabili.
Il metodo geometrico è considerato il più naturale per la costruzione di cartamodelli.
Sebbene questo metodo presenti il minor margine di errore, il metodo geometrico si basa su calcoli matematici per la costruzione dei cartamodelli, partendo dalle misure reali della persona. Tuttavia, ogni individuo presenta caratteristiche personali uniche, che possono influire sulla vestibilità dell’indumento. La sarta deve quindi lavorare attentamente per adattare il capo alle caratteristiche fisiche del cliente, al fine di ottenere una perfetta vestibilità.
Il metodo per taglia permette di creare cartamodelli con taglie standard, senza basarsi sulle misure specifiche della persona. Questo sistema è spesso utilizzato per i cartamodelli prestampati presenti sulle riviste di moda. Tuttavia, se si desidera ottenere un risultato di qualità, è spesso necessario adattare il cartamodello o il capo alle misure personali, il che può risultare complicato.
I metodi pratici consentono la creazione di cartamodelli personalizzati a partire dalle misure individuali, mediante l’utilizzo di specifiche squadre, chiamate rapportatrici, progettate con misure già frazionate che evitano eseguire complessi calcoli matematici per costruire il modello.
Ciascun metodo dispone di specifici manuali, strumenti e istruttori qualificati, alcuni dei quali operanti presso istituti scolastici o disponibili per insegnare privatamente. Tali metodologie sono brevettate e offrono un’efficace rapidità d’uso.
Noi utilizziamo il metodo “Le Grand Chic”
Un metodo consolidato negli anni, infatti fu fondato nel 1948, ricevette molti premi e fino ad oggi forma le più qualificate figure professionali del settore. I testi sono tradotti sia in lingua inglese e francese, ed è costantemente rinnovato nella grafica.
Abbiamo provato tutti metodi sopra elencati ma non solo: abbiamo provato anche 4 metodi pratici brevettati e senza alcun dubbio il migliore e “Le Grand Chic”.
Non ci limitiamo solamente ad insegnarlo, ma creiamo ogni capo del nostro marchio Ca’ Beltà con l’ausilio di questo metodo.
Visitate la nostra pagina Instagram per vedere cosa si ottiene con questo metodo altamente professionale.