Lo sappiamo che i capi sartoriali Made in Italy hanno molti vantaggi rispetto ai capi di abbigliamento prodotti in serie o in altri paesi.
Ma quali sono in dettaglio questi vantaggi inestimabili?
Sicuramente la qualità: La sartoria italiana è conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei suoi tessuti e della sua lavorazione.
I sarti italiani utilizzano tessuti pregiati e si avvalgono di tecniche di cucito tradizionali per garantire una perfetta vestibilità e una lunga durata nel tempo.
La stessa funzione è svolta dall’artigianalità: Il vero capo sartoriale Made in Italy è realizzato a mano da artigiani esperti, che prestano attenzione meticolosa ai dettagli e alla qualità. Ciò significa che ogni capo è unico e irripetibile.
Stile e Design: L’Italia è famosa per la sua moda e per i suoi designer di fama mondiale. I capi sartoriali Made in Italy riflettono questa eccezionale eredità in termini di stile e design, offrendo un’ampia gamma di opzioni per soddisfare i gusti e le esigenze dei clienti più esigenti.
Sostenibilità: molti sarti italiani utilizzano metodi di produzione sostenibili e tessuti naturali per la loro produzione, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Valore: I capi sartoriali Made in Italy sono naturalmente più costosi rispetto ai capi prodotti in serie, ma il loro valore è giustificato dalla qualità e dalla durata, rappresentando cosi un investimento perché possono essere indossati per molti anni.
Il nostro corso si basa proprio sulla sartoria su misura. Si tratta di una tecnica utilizzata da secoli da sarti italiani. Consiste nella realizzazione di abiti cuciti su misura per un singolo individuo. Il processo di sartoria su misura inizia con la presa delle misure del cliente (cioè te) e la creazione di un cartamodello , che viene adattato alle tue esigenze e caratteristiche specifiche.
Durante la fase di creazione del modello, il sarto, anche in questo caso si tratta proprio di te, utilizza diverse tecniche per garantire una perfetta vestibilità del capo.
In seguito, si posiziona il cartamodello sul tessuto scelto, si fanno i punti molli e si taglia!
Dopodiché si passerà all’imbastitura che serve per tenere insieme due pezzi di tessuto prima di cucirli in modo permanente.
Questi passaggi appena elencati possono sembrare i più semplice ma sono essenziali per buona riuscita del capo.
Solo una volta appurata la giusta vestibilità ed eseguito eventuale “sdifettamento” si potrà di passare al cucito a macchina.
E per l’ultima ma a volte anche la più impegnativa c’è la finitura, si completa il capo in tutte le sue parti con tutti i tradizionali punti a mano e si apportano eventuali abbellimenti.
In generale, la sartoria su misura richiede una notevole abilità sartoriale e una conoscenza approfondita dei tessuti e delle tecniche di cucito. Inoltre, richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli.
Noi ti guideremo passo per passo nella realizzazione del tuo primo capo, ma ti sveleremo anche piccoli e grandi segreti che facilitano il lavoro e lo rendono più piacevole.
Ti consiglieremo nella scelta dei tessuti e anche dove trovarli della qualità degna del vero Made i Italy.
La sartoria su misura è spesso associata a capi di abbigliamento di alta gamma, come abiti da sera, giacche, cappotti e pantaloni.
Tuttavia, può essere utilizzata per creare qualsiasi tipo di capo d’abbigliamento, dalle camicie alle gonne e fidati se te ne innamori sfoggerai un guardaroba intero di abbigliamento sartoriale Made in Italy direttamente da te!
Cosa aspetti ancora? Contattaci per sapere se ci sono posti disponibili per iniziare la tua avventura del Made in Italy!


Cosa aspetti? scegli il corso che fa per te e scopri se c’è disponibilità!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere prima a scoprire le novità, curiosità e a volte regali!